Tutela Consumatori Enel: Consumatori 24 difende un utente anziano contro le maxi bollette
Un utente anziano si è rivolto all’associazione di tutela dei consumatori Consumatori 24 per contestare una serie di bollette Enel ricevute per la fornitura di energia elettrica e gas, che sembrano non rispettare i termini contrattuali stabiliti. L’utente riferisce di aver riscontrato importi significativamente più elevati rispetto ai valori di mercato, ricevendo bollette che appaiono ingiustificate, oltre a una comunicazione di preavviso poco chiara e difficilmente comprensibile per una persona della sua età.
L’associazione Consumatori 24 ha richiesto una verifica della posizione dell’utente, evidenziando la vulnerabilità della persona coinvolta e domandando un ricalcolo degli importi, affinché siano allineati alle attuali tariffe di mercato. La situazione è aggravata dall’età avanzata dell’utente, il quale si è trovato di fronte a una comunicazione complessa e a costi non concordati, rendendo difficoltoso il pagamento.
Enel ha risposto spiegando che i contratti dell’utente, inerenti alle offerte “Luce 30” e “Gas 30,” erano stati rinnovati come previsto dalle condizioni contrattuali e conformi alla normativa vigente, con decorrenza dal 1° giugno 2023. Ha inoltre chiarito che i contratti risultano cessati dal 29 febbraio 2024, confermando la correttezza delle bollette emesse fino a tale data e richiedendo il saldo degli importi residui.
Il caso evidenzia l’importanza della tutela dei consumatori Enel, in particolare per quanto riguarda utenti anziani e vulnerabili, che possono trovarsi in difficoltà di fronte a condizioni contrattuali complesse e cambiamenti di tariffa. Consumatori 24 prosegue nella difesa dei diritti dell’utente, richiedendo trasparenza e rispetto delle condizioni economiche pattuite, e conferma che proseguirà la sua battaglia nelle sedi competenti per garantire che vengano rispettati i diritti dei consumatori, specialmente quelli in situazioni di fragilità