CARTA DEI SERVIZI
COS’E’ LA CARTA DEI SERVIZI
Le Carte dei Servizi, nate a seguito della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, e chiamate successivamente “Carte della qualità dei servizi” dalla L. 244/2007,devono essere emanate dai gestori dei servizi pubblici d’intesa con le associazioni dei consumatori e le associazioni imprenditoriali interessate, allo scopo di garantire la qualità, l’universalità e l’economicità delle prestazioni dei servizi pubblici. Tali carte rappresentano quindi uno strumento fondamentale per la regolazione dei rapporti tra erogatori di servizi ed utenti e, conseguentemente, per la tutela dei diritti del consumatore. Le Carte dei Servizi devono riportare gli standard di qualità e di quantità relativi alle prestazioni erogate così come determinati nel contratto di servizio, nonché le modalità di accesso alle informazioni garantite, quelle per proporre reclamo e quelle per adire le vie conciliative e giudiziarie, nonché le modalità di risarcimento dell’utenza, in forma specifica o mediante restituzione totale o parziale del corrispettivo versato, in caso di inottemperanza.
I NOSTRI SERVIZI
Consumatori24 è un’Associazione che opera su tutto il territorio nazionale per promuovere gli interessi e tutelare i diritti dei cittadini, consumatori e degli utenti di beni e servizi, sia attraverso attività di consulenza e assistenza che tramite la sensibilizzazione della stampa e dell’opinione pubblica sui temi di interesse.
Completamente autonoma e indipendente, Consumatori24 si finanzia esclusivamente attraverso i servizi che vengono erogati dall’ufficio per la realizzazione di campagne di sensibilizzazione e la fornitura di informazioni, consulenze e servizi utili al cittadino sui temi dei diritti del consumatore. Inoltre Consumatori24, grazie alla collaborazione con esperti che operano in convenzione all’interno della struttura, è in grado di fornire informazione e assistenza nel risolvere le questioni giuridiche controverse e lesive dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi dell’individuo.
Specificatamente:
- fornire informazioni generiche e modulistica su temi e problematiche d’interesse dell’iscritto, erogate direttamente dalla segreteria, raccogliere segnalazioni, promuovere
campagne di sensibilizzazione, intraprendere iniziative che abbiano come unico scopo la
salvaguardia dell’utente consumatore;
- fornire informazioni sulle possibili soluzioni legali stragiudiziali e giudiziali al problema
sottoposto a Consumatori24, erogate dai collaboratori che operano in convenzione;
- fornire assistenza legale in via stragiudiziale, allo scopo di risolvere la controversia in modo
veloce e soddisfacente per l’iscritto, tramite un metodo di giustizia alternativa a quella
ordinaria (che prescinde dall’intervento del giudice) con redazione e invio di una o più
lettere di diffida, colloqui, incontri tra le parti.
Modalità di regolamentazione dei rapporti tra iscritto e Consumatori24
Tutti i servizi erogati da Consumatori24 si intendono riservati agli iscritti o nella minor parte dei casi a persone in attesa di essere iscritte previo versamento di un contributo anticipato e/o posticipato.
L’Associazione nello svolgersi e nell’attivazione delle pratiche c.d. stragiudiziali nei casi di esito positivo dell’intervento, revoca dell’incarico anticipata o di attività aggiuntiva rispetto alla corrispondenza con la controparte (es. attività transattiva ecc.) richiederà ai soci e non a titolo di rimborso spese legali i valori indicati al D.M. 55/2014 consultabile al seguente link: https://www.avvocatoandreani.it/servizi/tabella-parametri-forensi-assistenza-stragiudiziale.html
L’iscrizione a Consumatori24 dura dodici mesi dalla data di adesione ed è valida per il sottoscrittore e per i membri del suo nucleo famigliare. Nel corso dei 12 mesi, l’iscritto e i suoi famigliari potranno beneficiare gratuitamente dei servizi di cui ai punti 1. e 2. del capitolo “Servizi erogati da Consumatori24” ogni qualvolta lo riterranno necessario 1 volta per argomento sottoposto, pur dovendosi contemperare le esigenze dell’iscritto e quelle organizzative di Consumatori24 (es. ricevimento previo appuntamento telefonico o in sede in giorni e orari prestabiliti e circoscritti; possibilità di ricevimento di persona solo nelle strutture aderenti e salvo disponibilità.
Non è previsto il rimborso della quota di iscrizione dopo che l’iscritto abbia effettuato il pagamento o richiesto la consulenza da parte degli esperti.
I servizi di cui al punto 3. del capitolo “I nostri servizi” vengono erogati, nel caso in cui ne emerga la necessità, dopo che l’iscrtto ha ricevuto tutte le informazioni del caso e ha dichiarato esplicitamente di voler intraprendere la via dell’azione stragiudiziale.
Modalità di regolamentazione dei rapporti tra socio e legale convenzionato in ipotesi di mandato alle liti.
Per garantire un’assistenza globale degli interessi del socio, qualora questi intenda difendersi in giudizio, promuovere una causa, richiedere un’attività particolare, Consumatori24 ha stretto rapporti di collaborazione con legali esperti nelle materie della tutela del consumatore, che svolgono opera in convenzione con Consumatori24 disciplinata dal codice deontologico forense per maggiori informazioni:
http://www.consiglionazionaleforense.it/site/home/area-avvocati/codice-deontologicoforense.html) e che prevede la firma di “un mandato alle liti” tra l’iscritto e il legale che riceve l’incarico.
Quest’ultimo, in un’ottica di collaborazione con Consumatori24, si impegna ad applicare tariffe congrue e concordate con l’iscritto firmatario del mandato alle liti, a rilasciare un preventivo scritto su
richiesta dell’iscritto, e a informarlo dettagliatamente sui reali vantaggi, rischi e costi dell’azione che l’iscritto ha intenzione di intraprendere. La firma del mandato avvia tra l’iscritto e il legale un rapporto esclusivo regolato non più dalla Carta dei Servizi di Consumatori24 ma dal rapporto ordinario tra cliente e
avvocato, disciplinato dal codice deontologico forense di cui sopra.
Nel caso di risoluzione del rapporto di collaborazione tra Consumatori24 e il professionista convenzionato, anche per volontà di una sola delle parti, Consumatori24 si impegna a informare della risoluzione del rapporto direttamente gli iscritti che hanno conferito il mandato al legale. In caso di revoca del mandato, in mancanza di un preventivo scritto, i legali applicheranno le tariffe previste dalla convenzione stipulata con Consumatori24 a saldo dell’attività effettivamente svolta.