Truffa Registro Dati Imprese: ecco cosa sta accadendo
Negli ultimi mesi molte imprese e professionisti stanno ricevendo email ingannevoli da soggetti che si firmano “Registro Dati Imprese” o nomi simili. Apparentemente sembrano comunicazioni ufficiali, ma dietro si nasconde una richiesta economica non dovuta.
Il meccanismo è semplice quanto insidioso: viene richiesto di aggiornare o verificare i dati aziendali tramite un modulo. Chi compila e restituisce il documento riceve poi una fattura da oltre 1.000 euro per un servizio mai realmente richiesto.
Una volta firmato, sei obbligato a pagare?
Molti credono di dover pagare per forza, ma non è sempre così. Chi ha compilato il modulo in buona fede, confondendolo con una comunicazione della Camera di Commercio, potrebbe non essere vincolato legalmente al pagamento.
La validità della richiesta dipende da diversi fattori: forma, modalità, contenuto e inganno.
Serve una risposta tempestiva
Non basta ignorare la fattura o rispondere con una semplice mail. È fondamentale agire con una contestazione strutturata, in modo da:
-
bloccare la richiesta;
-
tutelarsi da eventuali solleciti o finti recuperi crediti;
-
evitare danni futuri.
Possiamo aiutarti noi
Abbiamo già seguito diversi casi legati a questa pratica e possiamo occuparci direttamente della contestazione per tuo conto. Valuteremo il documento che hai ricevuto e ti diremo se e come è possibile opporsi, anche in assenza di una disdetta formale.
Contattaci subito
Se hai ricevuto una fattura dal “Registro Dati Imprese” o una comunicazione simile e non sai cosa fare, non aspettare che arrivino i solleciti.